18 records

Performance delle Biblioteche comunali di Bologna

Biblioteca
Tipologia
Descrizione
Indirizzo
Quartiere
Note
Utenti attivi nel 2020
Utenti attivi nel 2021
Utenti attivi nel 2022
Utenti attivi nel 2023
Utenti attivi nel 2024
Documenti posseduti al 31/12/2020
Documenti posseduti al 31/12/2021
Documenti posseduti al 31/12/2022
Documenti posseduti al 31/12/2023
Documenti posseduti al 31/12/2024
Ingressi_2015
Ingressi_2016
Ingressi_2017
Ingressi_2018
Ingressi_2019
Ingressi_2020
Ingressi_2021
Ingressi_2022
Ingressi_2023
Ingressi_2024
Prestiti_2015
Prestiti_2016
Prestiti_2017
Prestiti_2018
Prestiti_2019
Prestiti_2020
Prestiti_2021
Prestiti_2022
Prestiti_2023
Prestiti_2024
Giorni di apertura_2015
Giorni di apertura_2016
Giorni di apertura_2017
Giorni di apertura_2018
Giorni di apertura_2019
Giorni di apertura_2020
Giorni di apertura_2021
Giorni di apertura_2022
Giorni di apertura_2023
Giorni di apertura_2024
geopoint
1
Biblioteca Corticella-Luigi Fabbri
U.I. Biblioteche di pubblica lettura
Biblioteca di pubblica lettura inaugurata nel 1978 all’interno del Centro Civico Corticella. Organizza corsi di lingua italiana per cittadini stranieri, mostre di pittura e fotografiche, presentazioni di libri, laboratori per bambini, incontri con le classi, visite guidate per le scuole, prestito alle scolaresche dalle scuole dell’infanzia alle scuole secondarie di secondo grado, iniziative di tema ambientale in collaborazione con associazioni del territorio. Invia agli iscritti newsletter sulle proprie iniziative e un bollettino mensile di aggiornamento sui nuovi acquisti. Ha pubblicato libri illustrati sulla storia del quartiere.La biblioteca dispone di 54 posti di lettura. Ampliata nel 2005, dispone di una sezione ragazzi, un’emeroteca, una sezione giovani adulti e dieci postazioni multimediali per la videoscrittura, la visione DVD, l’ascolto in cuffia di corsi di lingue. La biblioteca è a scaffale aperto.
Via Massimo Gorki, 14 40128 Bologna BO
Navile
2,505
2,405
2,503
2,914
2,866
48,070
49,689
50,962
51,850
52,845
32,386
34,415
35,462
34,832
34,264
11,009
19,469
21,033
20,867
22,062
26,204
25,238
24,238
24,254
23,861
16,654
22,812
24,587
27,844
27,213
300
297
295
296
302
215
273
293
287
288
44.5461834, 11.3597844
2
Biblioteca di Salaborsa
U.I. Biblioteche di pubblica lettura
Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili: libri, giornali, riviste, mappe, video, cd audio, cd-rom, dvd. È dotata di una infrastruttura ad alto contenuto tecnologico che consente di offrire al pubblico un ampio accesso a nuovi servizi informativi e di telecomunicazione. Nell'intento di non duplicare caratteri, finalità e funzioni di altre istituzioni documentarie esistenti in città, la Biblioteca Salaborsa connota la sua missione e la sua funzione individuandone e definendone, sotto diversi aspetti, i fattori portanti: la contemporaneità, l'intercultura, la multimedialità.
Piazza del Nettuno, 3, 40124 Bologna BO
Porto - Saragozza
21,532
17,770
22,435
24,757
24,977
230,289
239,003
240,226
245,215
247,563
896,387
987,869
989,463
890,785
923,049
301,322
249,124
777,271
891,233
961,120
507,086
496,303
489,161
427,745
403,659
165,690
164,767
242,501
251,671
249,630
265
304
312
298
312
209
274
297
292
298
44.4946348, 11.3419323
3
Biblioteca Oriano Tassinari Clò
U.I. Biblioteche di pubblica lettura
Biblioteca di pubblica lettura, dal 1998 intitolata all'insegnante, scrittore e studioso di storia bolognese Oriano Tassinari Clò (Bologna, 1936-1995), si trova all'interno del parco di Villa Spada, nel Quartiere Porto-Saragozza. La biblioteca offre complessivamente circa 250 posti a sedere fra sale studio, sala periodici, sala multimediale, sala conferenze, distribuite su due piani. Le sale libri sono a scaffale aperto, con accessibilità diretta da parte degli utenti. Nella sala bambini c’è un angolo attrezzato per la fascia 0-2 anni. La biblioteca promuove cicli di lettura e laboratori per l’infanzia e le scuole, corsi, gruppi di lettura e presentazioni di libri; inoltre partecipa ad eventi culturali cittadini e nazionali; ospita il gruppo di lettura “Voltapagina”. Pubblica un bollettino periodico delle novità, bibliografie tematiche di narrativa e bibliografie per ragazzi e bambini.
Via di Casaglia, 7, 40135 Bologna BO
Porto - Saragozza
Chiusa da metà aprile 2021 per lavori di ristrutturazione. Riaperta il 19 settembre 2022
2,515
1,168
1,206
2,712
3,286
55,530
57,849
59,952
62,867
58,859
57,516
56,914
55,028
47,635
60,880
1,311
6,520
9,960
36,791
58,306
28,681
28,992
27,261
29,541
29,860
21,342
8,919
7,492
25,659
30,282
280
290
286
288
287
196
74
80
277
287
44.487272, 11.315088
4
Biblioteca Luigi Spina
U.I. Biblioteche di pubblica lettura
Biblioteca di pubblica lettura nel territorio del Quartiere San Donato-San Vitale, completamente rinnovata tra il 2019 e il 2020. La biblioteca è organizzata su due piani. Al piano terra, oltre alla sala accoglienza dove sono esposte le novità editoriali, le biografie, la saggistica di divulgazione, i libri in lingua e la letteratura di altri paesi, troverete gli spazi per bambine/i e ragazze/i: una luminosa e accogliente sala per i più piccoli (0-6 anni) e una sala per i più grandi con tavoli per studiare e tante sedute per fermarsi a leggere in completo relax. Sempre al piano terra troverete una saletta dedicata agli hobby: guide e viaggi, riviste, dvd di film e serie tv. Il primo piano è dedicato agli adulti. Qui sono collocate la sala studio (con la saggistica e la sezione di storia locale) e la sala polivalente che oltre a offrire un’ampia selezione di narrativa contemporanea è dotata di tavoli, sedie e sistema di video proiezione per ospitare gli incontri del gruppo di lettura, l
Via Tommaso Casini, 5, 40127 Bologna BO
San Donato - San Vitale
1,200
1,338
1,603
1,888
1,919
25,136
24,394
25,875
26,899
27,840
31,719
32,325
34,322
35,488
28,793
9,251
11,945
15,277
20,594
20,839
16,911
16,599
17,923
16,611
17,168
9,399
16,215
18,684
19,563
20,667
280
280
287
283
273
157
266
275
274
281
44.511076, 11.394654
5
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli - Biblioteca Salaborsa LAB di Vicolo Bolognetti
U.I. Biblioteche di pubblica lettura
Biblioteca di pubblica lettura nel territorio del Quartiere Santo Stefano
Vicolo Bolognetti, 2, 40125 Bologna BO
Santo Stefano
Definitivamente chiusa dal 9 marzo 2020. Si sta provvedendo a valutare il patrimonio della biblioteca che verrà in parte scartato, in parte ridistribuito fra le diverse biblioteche. I dati a partire dal 2022 si riferiscono a Biblioteca di Salaborsa Lab di Vicolo Bolognetti, inaugurata a luglio 2022
356
13
296
574
17,098
13,264
11,766
12,814
4,234
49,054
53,417
53,417
54,168
46,569
7,762
1,251
6,656
7,252
8,596
8,663
8,263
7,493
5,481
894
14
1,461
2,955
240
243
243
241
234
46
96
208
222
44.493614, 11.354375
6
Biblioteca Italiana delle Donne
U.I. Biblioteche di pubblica lettura
La Biblioteca Italiana delle Donne ha sede nell'ex convento di Santa Cristina ed è oggi in Italia la più importante biblioteca specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo. Nata alla fine degli anni Settanta per iniziativa di un'associazione culturale di donne, l'Associazione Orlando, che ancora oggi la gestisce in convenzione con il Comune di Bologna, ha un patrimonio multidisciplinare e multilingue. Tra i principali ambiti tematici documentati vi sono: storia dei movimenti politici delle donne, gender and women's studies, diritti, corpo, cura sessualità. Mentre gli ambiti disciplinari includono: filosofia, psicologia, psicoanalisi, religione, sociologia, etica. Dal 2007 è stato reso disponibile l'archivio storico che contiene documenti e letteratura grigia relativi alla storia del movimento delle donne a Bologna e in Emilia Romagna. La Biblioteca pubblica una Newsletter settimanale per la promozione dei propri eventi. Sala di lettura con 40 posti, consultazione a
Via del Piombo, 5 40125 Bologna BO
Santo Stefano
729
1,067
1,308
1,683
1,699
40,022
41,701
44,089
45,017
46,380
8,043
8,528
10,161
15,067
14,153
1,307
6,952
7,935
11,452
14,613
3,847
3,738
3,990
5,199
4,644
2,541
3,789
5,257
6,456
5,952
228
227
231
232
226
157
233
236
236
237
44.488435, 11.355717
7
Biblioteca Orlando Pezzoli
U.I. Biblioteche di pubblica lettura
Biblioteca di pubblica lettura del Quartiere Borgo Panigale-Reno, intitolata al maestro e partigiano Orlando Pezzoli (Castel Maggiore, 1922), storico della vita culturale del quartiere. La biblioteca è ospitata al 2° piano dell’edificio dove ha sede il Quartiere. Ha una sala studio separata dal patrimonio librario; una sezione specifica per minori; 140 posti a sedere.
Via Battindarno, 123, 40133 Bologna BO
Borgo Panigale - Reno
2,069
1,954
2,595
3,075
3,243
37,438
38,558
39,860
40,044
40,568
43,488
40,579
56,522
56,049
57,016
18,319
15,814
18,967
22,104
22,394
39,445
36,381
32,865
30,105
31,015
18,316
24,510
34,890
38,313
39,613
282
294
281
280
283
197
266
287
282
285
44.5021294, 11.2967869
8
Biblioteca Lame-Cesare Malservisi
U.I. Biblioteche di pubblica lettura
Biblioteca di pubblica lettura ubicata nel Quartiere Navile. Organizza attività di promozione della lettura in collegamento con le scuole, visite guidate e prestito librario alle classi, incontri sulla storia dell'arte, visite guidate a mostre e monumenti, conferenze, incontri letterari, piccole mostre. Inoltre produce bollettini novità e bibliografie a suggerimento di lettura su tematiche specifiche; ha pubblicato online una Guida della biblioteca. L’edificio, ristrutturato tra il 1984 e il 1989, si sviluppa su due piani. Ha a disposizione 50 posti a sedere, una saletta riservata ai bambini, un angolo per gli adolescenti, uno spazio per l’emeroteca, collocazione a scaffale aperto.
Via Marco Polo, 21/13 40131 Bologna BO
Navile
1,826
1,862
1,950
2,196
2,224
32,856
33,607
33,713
34,117
34,977
21,296
17,348
21,564
28,532
36,857
11,842
16,075
23,459
27,068
27,361
21,383
19,217
19,497
19,903
22,225
14,276
20,046
22,796
24,447
23,790
287
278
283
294
300
211
271
282
278
284
44.5184694, 11.329675
9
Biblioteca Casa di Khaoula
U.I. Biblioteche di pubblica lettura
La biblioteca, ispirata da una bambina immigrata di nome Khaoula che aveva chiesto al Quartiere Navile un luogo dove fare i compiti e leggere, ha come obiettivo specifico quello di favorire l’integrazione delle diverse culture, fornendo a utenti di ogni fascia d’età spazi, materiali e servizi che creino occasioni di aggregazione e di incontro. Organizza e ospita attività di laboratorio e di promozione alla lettura e doposcuola, corsi di italiano per stranieri, conferenze, presentazioni di libri, proiezioni. Pubblica periodicamente bollettini novità e bibliografie tematiche. È collocata in una delle scuderie storiche dell’Ippodromo Arcoveggio, appositamente ristrutturata. Il piano terra è dedicato ai bambini, e comprende anche un laboratorio per attività di gruppo. Il primo piano è suddiviso in sala adolescenti, sala internet, sala riviste e quotidiani, sala conferenze, sala adulti e sala studio. Nella sala bambini e ragazzi ci sono 20 posti a sedere. Al primo piano tra sala internet e
Via di Corticella, 104 40129 Bologna BO
Navile
2,039
1,990
2,408
3,346
3,414
26,804
27,879
29,812
31,376
31,971
39,992
39,270
39,561
30,536
32,865
10,560
9,344
20,953
23,771
24,011
25,443
23,975
20,550
20,431
20,370
12,200
15,345
20,226
25,021
25,816
290
298
280
277
276
194
249
276
273
285
44.5201102, 11.3475233
10
Biblioteca di Salaborsa Ragazzi
U.I. Biblioteche di pubblica lettura
La Biblioteca Salaborsa Ragazzi offre ai bambini e ai ragazzi un luogo nel quale leggere, sviluppare l’autonomia del pensiero, intrecciare relazioni personali con coetanei, fornendo anche l’occasione di incontri con autori e attività di animazione, e, agli adulti, la conoscenza della produzione editoriale e lo studio della letteratura per ragazzi.
Piazza del Nettuno, 3, 40124 Bologna BO
Porto - Saragozza
6,694
5,338
8,725
10,081
10,540
84,809
85,730
87,982
90,399
90,518
276,934
314,069
329,368
325,850
325,882
100,000
84,129
209,207
362,025
365,277
131,482
134,824
135,875
126,650
130,133
53,325
53,026
92,483
99,883
100,162
265
304
312
298
312
209
274
297
292
298
44.4946348, 11.3419323
11
Biblioteca dell'Istituto Storico Parri Emilia-Romagna
U.I. Biblioteche di ricerca e conservazione
L'Istituto Parri fu costituito a Bologna il 2 giugno 1963, su iniziativa di un gruppo di intellettuali e di protagonisti dell'Antifascismo e della Resistenza, per raccogliere le memorie e la documentazione sull'opposizione alla dittatura e alla guerra fascista. È socio dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia "Ferruccio Parri", intitolato al politico antifascista e primo presidente del Consiglio italiano dopo la II Guerra Mondiale. La Biblioteca conserva documenti su I e II guerra mondiale, fascismo e antifascismo, guerra di liberazione, dopoguerra, ricostruzione, repubblica italiana, didattica della storia del XX secolo, fino alla contemporaneità. Il nucleo originario delle raccolte è costituito da un deposito della Biblioteca dell'Archiginnasio (circa 6.000 volumi), arricchito da acquisti e donazioni. L'Istituto promuove conferenze, proiezioni di film, presentazioni di libri, attività per le scuole, corsi di aggiornamento, visite guidate; organizza
Via Sant'Isaia, 20/b 40123 Bologna BO
Porto - Saragozza
Chiusa dal 31 agosto al 26 settembre 2023 per lavori)
488
436
623
775
845
102,997
105,955
101,103
102,451
103,653
6,863
8,060
9,774
9,463
10,739
3,200
2,123
8,073
8,640
12,262
2,315
2,344
2,603
2,187
2,045
1,384
1,375
1,817
2,461
3,353
282
282
287
289
286
191
237
288
260
279
44.493636, 11.333659
12
Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti
U.I. Biblioteche di pubblica lettura
Biblioteca di pubblica lettura nel territorio del Quartiere San Donato-San Vitale. Organizza attività per le scuole - prestito, bibliografie, laboratori, incontri con autori, ricerche - e promuove la lettura fin dai primi anni di vita, con un'ampia disponibilità bibliografica per i più piccoli. Propone percorsi di lettura a tema per gli adulti e per ragazze e ragazzi. Aderisce ai progetti Xanadu, Nati per Leggere, Pane e Internet. Ospita corsi di italiano per stranieri e organizza incontri culturali. Gestisce il punto prestito decentrato in Piazza dei Colori, in collaborazione con l'Associazione Mattei Martelli. La biblioteca ha un Gruppo di Lettura, un Gruppo di cammino, e un gruppo di volontari per il recupero dei libri e una serie di attività in collaborazione con volontari e volontarie, tra le quali "Parole e numeri" aiuto compiti per ragazze e ragazzi delle medie e il Tandem inglese italiano. Dispone di 40 posti studio.
Via Scandellara, 50, 40138 Bologna BO
San Donato - San Vitale
2,037
2,041
2,565
3,062
3,293
26,311
27,373
27,545
28,048
27,996
27,224
26,796
28,940
30,966
32,786
10,534
17,059
24,036
28,744
37,646
25,652
24,137
23,151
23,268
23,560
16,006
21,964
26,894
28,036
29,528
288
293
288
292
299
203
270
290
279
293
44.496762, 11.383378
13
Biblioteca Borgo Panigale
U.I. Biblioteche di pubblica lettura
Biblioteca di pubblica lettura ubicata nel Quartiere Borgo Panigale-Reno. Propone letture animate e laboratori per bambini, visite guidate e prestito librario per le classi. Attualmente sono attivi due gruppi di lettura di cui uno per adolescenti, un laboratorio di lettura ad alta voce e scrittura autobiografica. All'interno della struttura c'è una sala studio e una sala conferenze.
Via Legnano, 2 40132 Bologna BO
Borgo Panigale - Reno
1,666
1,707
2,175
2,485
2,740
38,468
40,249
39,588
38,312
37,185
23,884
24,932
30,751
33,322
34,319
11,027
12,883
19,509
27,381
32,954
19,220
19,821
20,421
21,801
23,237
13,065
19,041
25,440
26,247
27,690
290
286
276
280
282
194
262
279
275
273
44.5226986, 11.265959
14
Biblioteca Jorge Luis Borges
U.I. Biblioteche di pubblica lettura
La Biblioteca Borges è una biblioteca di pubblica lettura nata all'interno della struttura dell'antico mercato del bestiame della città di Bologna. La biblioteca Borges è una delle due biblioteche del Quartiere Porto-Saragozza. Il riferimento al nome "Porto" si ricollega all'omonima via, punto di accesso allo scomparso Porto Navile, l'antico scalo bolognese per il traffico fluviale sul canale Navile.
Via dello Scalo, 21/2 40131 Bologna BO
Porto - Saragozza
1,949
1,985
2,603
3,075
3,220
48,782
50,751
52,618
54,438
55,422
40,610
38,468
39,963
41,086
34,088
10,952
13,666
32,490
41,317
40,026
27,302
27,343
24,556
21,951
22,448
11,980
15,548
23,328
27,913
28,826
285
282
285
283
290
192
242
289
275
282
44.502343, 11.328296
15
Biblioteca Amilcar Cabral
U.I. Biblioteche di pubblica lettura
La Biblioteca Amilcar Cabral – intitolata all’uomo politico guineense, fondatore del Partito Africano per l'Indipendenza della Guinea e di Capo Verde dal Portogallo (Bafatá, 1924-Conakry, 1973) – è specializzata nella storia, nella vita politica, sociale, economica, culturale e nella religione dei paesi dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina; si occupa anche di cooperazione internazionale, interventi umanitari, sviluppo sostenibile, diritti umani, letteratura di viaggio, relazioni interetniche e immigrazione straniera in Italia e in Europa. La Biblioteca Cabral organizza incontri, seminari, conferenze, mostre sulle culture extrauropee e ha pubblicato numerosi volumi: atlanti tematici, atlanti storici, bibliografie, ricerche, cataloghi di mostre, su temi attinenti al suo settore di specializzazione. Inoltre produce un Bollettino bimestrale delle nuove accessioni, consultabile anche online sul sito della biblioteca. Disposta su due piani, offre sale studio e sala reference a scaffa
Via San Mamolo, 24 40136 Bologna BO
Santo Stefano
Nel 2020 chiusa al pubblico per lavori, prestiti effettuati in appoggio ad altre biblioteche
189
777
844
989
1,095
48,535
48,307
49,491
50,198
51,365
26,999
26,659
30,292
31,325
18,461
0
8,094
17,030
14,261
14,350
5,129
5,087
5,215
4,874
3,042
712
2,931
3,569
4,276
4,984
277
277
275
280
165
0
256
278
236
231
44.484162, 11.339304
16
Biblioteca dell'Archiginnasio
U.I. Biblioteche di ricerca e conservazione
La Biblioteca dell’Archiginnasio ha sede nel cinquecentesco palazzo che ospitò l’Università di Bologna dal 1563 al 1803. È la biblioteca civica più importante d’Italia per il valore e la consistenza del suo patrimonio bibliografico, documentario e artistico. Custodisce gran parte della memoria storica della città e si configura come biblioteca di conservazione e di ricerca, con un carattere soprattutto umanistico e con specifici approfondimenti negli àmbiti letterario, storico, filosofico, artistico, biografico e bibliografico. Il nucleo originario delle raccolte è costituito da fondi librari di biblioteche conventuali, pervenuti al Comune di Bologna dopo la soppressione delle corporazioni religiose; ed è stato costantemente arricchito da acquisti e doni. Dal 2008 è sede dell’archivio regionale della produzione editoriale emiliano-romagnola (ARPE). L’Istituto promuove cicli di conferenze e presentazioni di volumi; organizza mostre per valorizzare e far conoscere il proprio patrimonio.
Piazza Galvani, 1 40124 Bologna BO
Santo Stefano
1,875
1,959
2,194
2,258
2,101
1,223,448
1,247,458
1,271,567
1,296,006
1,314,836
61,106
61,239
61,909
61,132
64,973
18,124
17,454
42,125
48,693
48,032
4,085
4,019
4,108
4,083
4,290
3,462
4,079
4,417
4,636
4,523
301
301
303
301
304
217
277
299
293
300
44.491964, 11.343657
17
Biblioteca-archivio di Casa Carducci
U.I. Biblioteche di ricerca e conservazione
Situato sull'antica cinta muraria fra la porta Maggiore e porta Santo Stefano, l'edificio risale al primo decennio del XVI secolo. In origine era un luogo di culto (chiesa e oratorio). Dopo il 1800 lo stabile fu trasformato in casa d’abitazione e, dal 1890 fino alla morte, vi ha abitato il poeta Giosue Carducci (Valdicastello, 1835-Bologna, 1907). Nel 1906 la regina Margherita di Savoia comprò l'intero edificio con l'idea di donarli alla città di Bologna insieme alla biblioteca del poeta, già acquistata nel 1902. Il 22 febbraio 1907 la casa-biblioteca venne legata al Comune di Bologna, che si impegnava a conservarla perpetuamente, garantendone la pubblica utilità. L'edificio ospita al piano terra il Museo Civico del Risorgimento. Casa Carducci è una casa museo e un istituto specializzato orientato allo studio e alla ricerca su Carducci e in generale della cultura letteraria italiana ed europea dell’Otto e Novecento. Organizza ed ospita mostre, conferenze, convegni. Pubblica saggi, volu
Piazza Giosuè Carducci, 5, 40125 Bologna BO
Santo Stefano
Effettua servizi di consultazione, non di prestito. Dal 2022 effettua il prestito solo per il Fondo PAZZAGLIA
11
15
16
164,651
164,701
168,946
169,798
171,075
1,805
1,803
1,803
1,799
1,600
200
270
110
139
305
12
13
17
224
224
220
218
214
127
161
184
223
225
44.488117, 11.357348
18
Biblioteca Natalia Ginzburg
U.I. Biblioteche di pubblica lettura
Biblioteca di pubblica lettura ubicata nel Quartiere Savena e dedicata alla scrittrice Natalia Ginzburg (Palermo, 1916-Roma, 1991). Promuove conferenze, incontri con autori, percorsi di lettura, seminari. Organizza o partecipa a iniziative per bambini e a progetti specifici rivolti alle scuole. Pubblica percorsi bibliografici. Offre circa 200 posti a sedere. Gli ambienti, distribuiti su due piani, sono suddivisi in una sala 0/16 anni, una sala polivalente e di consultazione “Romano Pasquali”, una sala informatica, un’emeroteca, una sala break.
Via Genova, 10, 40139 Bologna BO
Savena
4,020
3,698
4,685
5,790
5,758
60,975
61,533
61,065
62,315
63,532
104,826
96,320
99,855
92,211
91,578
29,424
36,388
49,064
52,637
60,791
60,168
56,391
52,678
50,682
50,087
30,181
40,544
49,961
55,974
57,825
302
295
292
292
295
205
268
296
289
292
44.473998, 11.391785
No results
  ×